ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI STUDI TARDOANTICHI
KOINΩNIA
n. 47/2023
Formato: 16,5x24
ISSN 0393-2230
pagine XII-644
Prezzo: € 120,00 (per l’Italia) - € 140,00 (per l’estero)
Con i contributi di: Lucio De Giovanni, Per Ugo Criscuolo. – Francesco Bono, Riconsiderando i passi gaiani in Giovanni Lido. – Valentina Caruso, Libanio, ep. 571 F.. – Margherita Cassia, Praecisus a medico e positus ad martyres: decesso e inumazione di un bambino a Nicomedia tardoantica. – Donato Antonio Centola, Alcune osservazioni sui primi casi di prescrizione nella repressione criminale romana. – Giovanna Coppola Bisazza, Conubium e iustae nuptiae. – Chiara Corbo, La Novella De aedificiis publicis di Maioriano: nuovi spunti di riflessione. – Federica De Iuliis, Della successione «in divino ministerio» dei figli dei «sacerdotes Domini» in un antico canone nel ‘Ms. Parm. 3777’ e della sua risalenza alla Tarda Antichità. – Emilio Germino, Archiatri. Origini e privilegi di una composita categoria professionale. – Emilio Germino, La legislazione dell’imperatore Giuliano. Nuovi spunti per una palingenesi. – Massimo Lazzeri, I λόγοι di Odisseo a Ogigia (Him. or. 40, § 4, 26-33 Colonna). – Salvatore Marino, L’eco dei senatus consulta nelle Sententiae dello pseudo-Paolo. – Benedetto Monteleone, I compiti del praefectus vigilum tra IV e V secolo: tra subordinazione amministrativa al praefectus urbi e ‘autonomia’ giudiziaria. – Antonio Piras, La portata del termine καθολικóς/universalis nel cristianesimo antico fra istanze di inclusività ed esigenze identitarie. — Premi alla Ricerca 2021 - Incontri di Studio (6-10 Giugno 2022): Giuseppe Camodeca, Epigrafia tardoantica: il caso di Puteoli. – Elio Dovere, Ordo iuris e libro-Codice Teodosiano? – Giulio Massimilla, Le Dionisiache di Nonno di Panopoli e il lamento per la morte del bovaro Inno. – Claudio Moreschini, Vortit barbare. Considerazioni sulla traduzione latina della terminologia filosofica greca. – Lidia Palumbo, La lettura dei Dialoghi nelle scuole del Platonismo tardo-antico e la nascita del commentario. – Stefano Pittaluga, Educazione e cultura enciclopedica nel tardoantico. – Salvatore Puliatti, Il legislatore all’opera: cultura e metodi della cancelleria in età tardoantica. – Umberto Roberto, La Tarda Antichità: caratteri, visioni, fascino di un’epoca. — Studi sulla Tarda Antichità - Bilanci, proposte, prospettive: Oliviero Diliberto, Il tardoantico come laboratorio della storia giuridica dell’Occidente. – Giovanna Daniela Merola, L’apporto delle fonti documentarie allo studio della Tarda Antichità. — Note e discussioni: Sara Ahbel-Rappe, Damascius’ Ineffable: a One with implications. – Gianmario Cattaneo, Nequitia angelorum: Eusebio di Vercelli e l’Epist. extra coll. 14 di Ambrogio. – Maria Elvira Consoli, Noxia ed incantamenta nel lessico e nelle fonti giuridiche. – Miriam Cutino, Il platonismo di Ermia di Alessandria. – Gianni de Bonfils, Codici Società Cultura. – Stefan Freund, Das biblische Buch Genesis in der spätantiken Dichtung – ein interdisziplinärer Zugang. – Henriette Harich-Schwarzbauer, Die Literatur im Zeitalter des Theodosius (374-430 n. Chr.). – Salvatore Marino, Dalla Römische Rechtsgeschichte al Römisches Recht. – Claudio Moreschini, Il cristianesimo nell’Impero romano. – Valerio Neri, Paganesimo barbarico e paganesimo ‘romano’ all’epoca delle grandi invasioni. – Ingo Schaaf, Ein Referenzwerk zur Blütezeit der christlich-lateinischen Prosaliteratur. – Antonio Stefano Sembiante, Ripensare i Padri Cappàdoci: a proposito di un recente volume. – Andrei Timotin, A recent book on Augustine’s Demonology. – Anna Van den Kerchove, L’Asclepius et la tradition hérmetique. — Rassegna bibliografica (a cura di Emilio Germino).