LA LINGUA E LA SOCIETÀ - Forme della comunicazione letteraria fra antichità ed età moderna

€35.00

COLLANA FILOLOGIA E TRADIZIONE CLASSICA

A CURA DI SALVATORE CERASUOLO E  GIUSEPPINA MATINO


AUTORI VARI


LA LINGUA E LA SOCIETÀ

FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA

FRA ANTICHITA' ED ETA' MODERNA


A CURA DI GIUSEPPINA MATINO, FLAVIANA FICCA, RAFFAELE GRISOLIA


Formato 16,5 x 24

2017, Pagine VIII-360  

ISBN 978-88-7607-173-7

Prezzo: € 35,00


Premessa. – MARIA CONSIGLIA ALVINO: La nave, lo specchio, la scala: aspetti della mimesi letteraria nella Ἔκθεσις κεφαλαίων παραινετικῶν di Agapeto Diacono. – ANTONELLA BORGO: Il declamatore poeta: il giovane Ovidio al bivio tra oratoria e poesia (Sen. contr. 2, 2, 8-12). – SERENA CANNAVALE: Da Callimaco a Filostrato: appunti sul tema del syrma Antigones nelle fonti greche di età ellenistica e imperiale. – SILVIA CONDORELLI: Una memoria apuleiana in Sidonio Apollinare: tra stile epistolare e modelli retorici. – FERRUCCIO CONTI BIZZARRO: Polluce: critica della lingua ed immagini poetiche. – CLAUDIO CORSARO: Oratori e pubblico tra II e I sec. a.C.: Crasso, Antonio e la cultura greca. – MARIAFRANCESCA COZZOLINO: Il suicidio della moglie di Asdrubale (Flor. 1, 31, 17). – ARTURO DE VIVO: L’eco di una sententia virgiliana (Aen. 2, 354) in Denier du Rêve di Marguerite Yourcenar. – FLAVIANA FICCA: Magnitudo imperii. Nota sull’incipit dell’opera storiografica di Floro. – GIUSEPPE GERMANO: Revisione strutturale e comunicazione letteraria nella silloge poetica dell’umanista Manilio Cabacio Rallo. – ANTONIETTA IACONO: Contaminazione di generi letterari nella comunicazione letteraria di Tristano Caracciolo. – GIUSEPPINA MATINO: Sul Triakontaeterikos di Eusebio di Cesarea. – LORENZO MILETTI: Elio Aristide e l’epistola 1534 Foerster di Libanio. – DANIELA MILO: Momenti della tradizione letteraria greca nella vicenda della Didone virgiliana. – RITA MIRANDA: La morte di Cleopatra in Floro (2, 21, 10-11): i rapporti con la tradizione. – MARIANTONIETTA PALADINI: Sulle orme di una mula: il carme 17 di Catullo. – MARIO REGALI: Forme e funzioni della parafrasi nei dialoghi di Platone (Resp. 3, 392c-394b; Crat. 402a-b; Parm. 136e-137c). – CHIARA RENDA: Ipsa sibi obstat magnitudo rerumque diversitas aciem intentionis abrumpit (Flor. 1, 3): una riconsiderazione. – VALERIA VIPARELLI: Orazio a banchetto da Pettio (osservazioni sull’epodo 11). – Indice dei luoghi citati.