LE SOCIETÀ PUBBLICHE TRA INQUADRAMENTO PRIVATISTICO E NORMATIVA PUBBLICISTICA €30.00 Aggiungi al carrello Mostra carrello LE SOCIETÀ PUBBLICHE TRA INQUADRAMENTO PRIVATISTICO E NORMATIVA PUBBLICISTICA In ricordo di Egidio Lamberti Formato: 16,5x24 ISBN 978-88-7607-224-6 2021, pagine XII-298 Prezzo: € 30,00 Contributi di: RENATO RORDORF - Le società pubbliche tra inquadramento privatistico e normativa pubblicistica. – MARIO CAMPOBASSO - Il potere di nomina diretta degli amministratori e dei sindaci da parte del socio pubblico. – RAFFAELE CANTONE - Le società pubbliche nel perimetro dell’«anticorruzione amministrativa». – FERRUCCIO CAPALBO - Società partecipate da enti pubblici: art. 12 d.lgs. 175/16 e nuovi spazi per la giurisdizione contabile. – PAOLO CELENTANO - La revoca degli organi di amministrazione e di controllo delle società a partecipazione pubblica. – STANISLAO DE MATTEIS - La governance della crisi d’impresa: le «società pubbliche». Prime riflessioni a margine del codice della crisi e dell’insolvenza e del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. – FRANCESCO FIMMANÒ - L’abuso di eterodirezione della società pubblica. – VITTORIO OCCORSIO - Assetti organizzativi e clausole statutarie delle società pubbliche. – NICOLA RASCIO - Profili del concorso fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione contabile in materia di responsabilità risarcitoria degli organi di società pubbliche. – LUIGI SALVATO - Considerazioni conclusive.