Introduzione. - CAPITOLO PRIMO - RESPONSABILIT\u00c0: DIRITTO E MORALE. \u2013 1.1. Considerazioni introduttive. \u2013 1.2. La nascita del concetto di responsabilit\u00e0 nel mondo occidentale. \u2013 1.3. La responsabilit\u00e0 nel dibattito morale del XX secolo. \u2013 CAPITOLO SECONDO - LA RESPONSABILIT\u00c0, LE RESPONSABILIT\u00c0: UN\u2019ANALISI CONCETTUALE. \u2013 2.1. Concetti, concezioni, condizioni di responsabilit\u00e0. \u2013 2.2. Giustificazioni della responsabilit\u00e0. \u2013 2.3. Relazioni tra concetti, concezioni e giustificazioni: dimensioni della responsabilit\u00e0. \u2013 2.4. Due specie di \u2018normativit\u00e0\u2019: nomoforica vs. assiologica. \u2013 2.5. Ulteriori questioni. \u2013 CAPITOLO TERZO - IL PROBLEMA DELLA CAUSALIT\u00c0. RESPONSABILIT\u00c0 INDIPENDENTE DALLA CAUSAZIONE. \u2013 3.1. Primo argomento: la causazione non \u00e8 necessaria per la responsabilit\u00e0. \u2013 3.2. Secondo argomento: la causazione nel diritto e nella morale non \u00e8 descrittiva. \u2013 3.3. Tre prospettive sulla responsabilit\u00e0 e la causazione: Kelsen, Hart e Honor\u00e9, Moore. \u2013 3.4. Per concludere. \u2013 CAPITOLO QUARTO - IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILIT\u00c0 OGGETTIVA. IL DIBATTITO WOOTTON-HART. \u2013 4.1. Strict liability vs.responsabilit\u00e0 oggettiva. \u2013 4.2. Wootton e un sistema di strict liability. \u2013 4.3. La replica di Hart e il dibattito sulla proposta di Lady Wootton. \u2013 4.4. Alcune riflessioni critiche. \u2013 CAPITOLO QUINTO - RESPONSABILIT\u00c0, DETERMINISMO E LEGGI DI NATURA: TRUTHMAKERSE LOGICA. \u2013 5.1. L\u2019argomento diretto per l\u2019incompatibilismo. \u2013 5.2. La logica della responsabilit\u00e0. \u2013 5.3. I truthmakeresatti e l\u2019argomento diretto. \u2013 5.4. Obiezioni. \u2013 5.5. Conclusioni. \u2013CAPITOLO SESTO -ASSENZA DEGLI ELEMENTI MENTALI: L\u2019ABUSO DELLE NEUROSCIENZE. \u2013 6.1. I termini della questione. \u2013 6.2. Liability senza responsabilit\u00e0-capacit\u00e0? \u2013 6.3. Responsabilit\u00e0 senza capacit\u00e0? \u2013 6.4. Pena e conseguenze. \u2013 6.5. Conclusioni. \u2013 CAPITOLO SETTIMO -RESPONSABILIT\u00c0, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PERSONALIT\u00c0 ELETTRONICA. \u2013 7.1. Responsabilit\u00e0, intelligenza, super-intelligenza. \u2013 7.2. Analisi dei problemi. \u2013 7.3. Una proposta eliminativista. \u2013 7.4. Obiezioni, proposte alternative e questioni aperte. \u2013 CAPITOLO OTTAVO - RESPONSABILIT\u00c0, RAGIONE E RAGIONI: UNA PROSPETTIVA RIDUZIONISTA. \u2013 8.1. La nozione di riduzione normativa. \u2013 8.2. Ragioni e responsivit\u00e0. \u2013 8.3. Gradi di responsabilit\u00e0. \u2013 8.4. Confronti e obiezioni. \u2013 8.5. Conclusioni. \u2013 Riferimenti bibliografici. \u2013 Indice dei nomi.<\/div>","deleted":0,"featureImageAssetRef":14186833,"updated":{"date":"2021-10-13 22:03:38.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":145329,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"responsabilit\u00e0-e-ragione-contributo-a-una-prospettiva-riduzionista","primaryVariantRef":1213062,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":14186833,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"28.00","productRef":145329,"ref":1213062,"active":true,"stock":0,"sku":"1570-145329-617498","weight":"800.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac28.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"1213062":{"price":"28.00","productRef":145329,"ref":1213062,"active":true,"stock":0,"sku":"1570-145329-617498","weight":"800.000","options":[]}},"tags":[],"assets":[{"ref":495950,"assetRef":14186833}],"category":null,"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac28.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"28.00","productRef":145329,"ref":1213062,"active":true,"stock":0,"sku":"1570-145329-617498","weight":"800.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac28.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}